I pronomi personali soggetto corrispondono alle “persone” dei verbi.
.jpg)
Quando parliamo con una persona, i soggetti hanno queste funzioni:
- Io è il parlante.
- Tu è l’ascoltatore.
- Lui/lei è una terza persona, diversa dal parlante e dall’ascoltatore.
Esempio (dialogo tra due persone)
Alessandra: Io sono nata in Italia. E tu? (Alessandra parla con un ragazzo e usa il tu, cioè il soggetto di seconda persona singolare).
Andrew: Io invece sono nato in Australia. E lei? (Andrew risponde e chiede ad Alessandra chi è la ragazza vicino a lei, quindi parla di una terza persona).
Alessandra: Lei si chiama Amelie e viene dalla Francia. (Alessandra, per rispondere alla domanda di Andrew, usa il soggetto di terza persona singolare, perché Amelie è esterna alla conversazione).