La carta d'identità è un documento con i dati personali: il cognome, il nome, la data di nascita, la cittadinanza, la residenza, lo stato civile, la professione, la statura, il colore dei capelli, il colore degli occhi, e una fotografia.

La carta d’identità è utile anche per viaggiare all’estero in tutti i paesi dell’Unione Europea, i paesi dell’area Schengen e in Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Egitto, Macedonia, Marocco, Serbia, Tunisia, Turchia.

Il comune di residenza (cioè il comune della città dove abiti) rilascia la carta d’identità ai cittadini italiani e stranieri che abitano in comune italiano. Il comune è un ufficio con molti altri compiti; esso si occupa di: acquedotti, fognature, raccolta dei rifiuti, servizi pubblici, attività culturali e sportive. Inoltre, con l’aiuto dei vigili urbani, controlla il traffico urbano e le manifestazioni pubbliche.
